Come combattere la forfora e i capelli grassi

Capelli grassi e forfora
Hai il problema dei capelli grassi? La tua testa si riempie di forfora? Non disperare! Si tratta di un problema comune che può essere risolto con alcuni consigli e con l’aiuto di alcuni prodotti specifici per eliminare forfora e capelli grassi…

Il problema dei capelli grassi

Capita anche a te di ritrovarti a fine giornata con i capelli grassi, opachi e spenti, nonostante li abbia lavati la mattina? Non riesci a liberarti dalla forfora? Il problema dei capelli grassi è molto più comune di quanto tu possa pensare: quel fastidioso senso di disordine, la tipica sensazione di “appiccicume” e la chioma incollata alla testa, manco fosse stata leccata da una mucca, è purtroppo il risultato dell’eccesso di sebo che si deposita sul cuoio capelluto e sui capelli, favorendone così l’adesione. L’olio secreto dalle ghiandole sebacee trattiene la polvere, lo smog, i residui dei prodotti per lo styling e le scaglie di pelle, col risultato che i capelli si sporcano molto più in fretta rispetto a quelli normali, al punto che spesso si è costrette a lavare i capelli ogni giorno.

I capelli grassi si riconoscono facilmente dal loro aspetto untuoso, dal colore più scuro rispetto al normale e, non ultima, la difficoltà nel mantenere la piega desiderata. I medici definiscono tale condizione come seborrea grassa. In normali condizioni il sebo serve a proteggere in maniera naturale i capelli dalle aggressioni esterne ma, in questo caso, la sua produzione è eccessiva al punto da accumularsi nel cuoio capelluto e da colare lungo i capelli, con le conseguenze negative che ben conosciamo. Non si tratta però di un problema solamente igienico o estetico: l’alterazione della qualità e della quantità del sebo, infatti, sottrae vitalità ai capelli.

Le cause della forfora

Sono differenti i fattori che causano questo problema. Possono essere infatti a carattere genetico se dipendono dall’iperattività degli enzimi della famiglia delle 5-Alfa Reduttasi, deputati alla trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. Se quest’ultimo è presente nell’organismo in quantità eccessive, favorisce la comparsa di seborrea e acne, accelera la produzione di sebo e causa anche la caduta dei capelli. Non solo: se da una parte indebolisce i capelli causando un’atrofia progressiva dei bulbi piliferi, dall’altra rinforza la crescita dei peli. Un metabolita davvero diabolico! Altre cause dei capelli grassi possono essere esterne, come lo stress, l’utilizzo di uno shampoo troppo aggressivo o l’inquinamento atmosferico. A volte sono anche il sintomo di problemi più seri, a livello ormonale: se, oltre ai capelli, ti accorgi di avere anche la pelle untuosa e con acne, e se alcune zone del tuo corpo sono affette da irsutismo, è meglio rivolgerti ad un dermatologo.

Quali sono i rimedi naturali

Come puoi agire per combattere questo disagio? Il trattamento più semplice si basa su lavaggi frequenti con degli shampoo che siano poco detergenti, come ad esempio quelli bio, o comunque che siano delicati con la tua cute e che non contengano siliconi e petrolati, dannosi e tendenti ad appesantire il capello. Scegli uno shampoo antiforfora di qualità e prodotti integratori per capelli. Non credere inoltre al falso mito secondo il quale i lavaggi frequenti causino un aumento della produzione di sebo: quest’ultimo infatti non è minimamente influenzato dai lavaggi. Ti consiglio, piuttosto, di asciugare i capelli mantenendo il phon ad una minima distanza di 30 centimetri dalla cute, per evitare che il calore fluidifichi ulteriormente il sebo e ne accentui così il problema. Altra abitudine da evitare che spesso molte di noi hanno è quella di passarsi continuamente le mani fra i capelli o di spazzolarli troppo: è un’attitudine comune a chi ha i capelli grassi, anche per cercare di tenerli il più possibile in ordine, ma il risultato è che in tal modo i capelli si sporcano più facilmente ed il sebo viene diffuso lungo tutto il fusto del capello.

Anche l’alimentazione è molto importante per mantenere i capelli sani e lucidi. Attenzione: lucidi, non oleosi! Sì dunque a cibi freschi e ricchi di sali minerali e vitamine, come la frutta e la verdura, ma sì anche alle proteine di uova, pesce e carne. E non dimenticare mai di bere tanta acqua, in modo da eliminare le tossine e mantenere idratato l’organismo, cuoio capelluto incluso.

Alcuni prodotti utili

Abbiamo selezionato alcuni prodotti che possono aiutarti a combattere la forfora e i capelli grassi. Leggi le recensioni e provali: i tuoi problemi saranno presto solo un ricordo.

Nessun prodotto disponibile al momento.