Come si usa la piastra per capelli?

Piastra per capelli
Se ti stai chiedendo come utilizzare una piastra per capelli per ottenere l’acconciatura che hai sempre sognato, questa guida è ciò che fa per te! Segui il nostro tutorial per imparare…

Le piastre liscianti sono un ottimo strumento per avere i capelli sempre in ordine evitando di recarsi dal parrucchiere con le relative problematiche dovute alle perdite di tempo e denaro. Se ancora non hai acquistato la tua piastra lisciante ti consiglio di sceglierne una che abbia una tecnologia in grado di garantire un’ottima lisciatura senza danneggiare i tuoi capelli come, ad esempio, le piastre ionizzanti che sono in grado di donare una lisciatura perfetta anche ai ricci più crespi. Valuta anche, in base alle tue esigenze, l’opportunità di acquistare una moderna piastra a vapore.

Concentriamoci però ora sulle modalità di utilizzo perché anche dalla piastra più costosa e tecnologicamente all’avanguardia è possibile ottenere risultati efficaci solamente seguendo le corrette procedure di utilizzo. Innanzitutto ti raccomando di leggere attentamente il libretto delle istruzioni e delle avvertenze relative alla piastra per capelli che hai acquistato. Questo non solo per motivi di sicurezza ma anche perché le modalità di utilizzo e le temperature da applicare possono variare anche sensibilmente tra i diversi modelli in commercio.

Il lavaggio

Innanzitutto lava i tuoi capelli con uno shampoo adatto alla tipologia dei tuoi capelli e, successivamente, usa un balsamo della medesima linea. A questo punto devi asciugare i capelli perfettamente con un buon phon. Una volta asciutti, per proteggere ulteriormente i tuoi capelli, ti consiglio di usare un prodotto termo protettore (in crema, spray etc). Questi prodotti sono reperibili in ogni supermercato o, se sei particolarmente esigente, puoi trovarli nei negozi da cui si riforniscono i parrucchieri professionisti che vendono, tra le varie cose, prodotti termo protettori di ogni tipo e per ogni particolare esigenza. Attenta a non usarne un’eccessiva dose per non avere untuosità nei capelli.

La messa in piega

A questo punto, una volta che ti sei assicurata di aver i capelli completamente asciutti e hai usato il termo protettore, puoi iniziare a pettinare per bene i capelli. Accendi, ora, la piastra e regolala alla temperatura più idonea per i tuoi capelli. Se li hai fini e corti prediligi temperature non eccessive, al contrario, se invece hai i capelli lunghi e crespi opta per una temperatura di circa 200 gradi. Dividi i capelli per sezioni e aiutati a tenerli fermi con delle apposite pinze. Appena la piastra ha raggiunto la temperatura necessaria preleva una ciocca per volta, mi raccomando non troppo grande altrimenti rischi che la piastra non riesca a lisciarla bene, e chiudi i capelli nella piastra. Falla scivolare lentamente dalla radice fino alle punte tirando leggermente verso il basso. Se necessario effettua nuovamente questo passaggio al massimo una seconda volta. Nell’utilizzare la piastra fai attenzione a non avvicinarti troppo al cuoio capelluto e alle orecchie per evitare di scottarti inavvertitamente. Procedi in tal modo finché le ciocche saranno terminate. Una volta terminata tutta la chioma, se hai bisogno di legarli, aspetta che i capelli siano completamente freddi.

Prodotti per lo styling

Potrebbe risultare necessario, al fine di far durare la piega più a lungo, avvalersi di prodotti per lo styling post lisciatura. A tale scopo puoi optare per una lacca, uno spray fissante, una cera per capelli etc. in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Se vuoi che la tua pettinatura sia morbida e naturale dovresti limitare al minimo l’utilizzo di questi prodotti.

Prenditi cura della tua piastra

Per preservare la salute della piastra e far sì che duri il più a lungo possibile devi necessariamente adottare degli accorgimenti. Innanzitutto ogni volta che utilizzi la piastra aspetta che questa si raffreddi completamente. Appena fredda provvedi a pulirla per bene con un panno umido ma senza detergenti in modo tale da eliminare eventuali tracce di prodotti. Un ulteriore accorgimento devi averlo nel riporla: sempre nella sua custodia (quasi tutte le piastre in commercio hanno in dotazione una custodia termica in quale riporla) e lontano da fonti di calore e, maggiormente, dall’umidità. L’acqua e l’umidità in genere contribuiscono alla rottura irrimediabile di qualsiasi tipo di elettrodomestico.

Errori da evitare

Di seguito puoi trovare una serie dei più comuni errori che si fanno mentre si usa la piastra lisciante:

1 Non usare prodotti termo protettori.

Decidere di non usarli è il primo errore in assoluto. Qualsiasi sia essa la ragione per cui non vuoi o non puoi usarli sappi che in tal modo rischi di danneggiare i tuoi capelli. Se il motivo è che l’hai terminato allora ti consiglio di rinunciare alla lisciatura finché non lo ricompri.

2 Non usare la giusta temperatura.

Se non sai quale sia la temperatura giusta per il tuo tipo di capello ti consiglio di informarti bene prima di lasciar decidere al caso, potresti ottenere una pettinatura che non ti soddisfa se scegli una temperatura troppo bassa o, scegliendone una troppo alta, rischieresti di bruciare i capelli. Ancora una volta devi fare riferimento al libretto di istruzioni che troverai incluso nella confezione della piastra per capelli che hai acquistato.

3 Non tirare i capelli verso il basso.

Se non impari a tirare i capelli verso il basso mentre li stiri otterrai una stiratura che non ha un aspetto liscio e piatto, se invece vuoi una pettinatura liscia ma un po’ vaporosa allora segui la gravità senza tirare verso il basso.

4 Non pettinare i capelli.

Se per pigrizia non pettini ogni singola ciocca prima di lisciarla con la piastra, oltre agli inevitabili nodi che si andranno successivamente a creare, potresti ottenere un effetto crespo e, in casi estremi, rischiare di rovinare i capelli.

5 Non asciugare i capelli prima di lisciarli.

E’ letteralmente vietato passare la piastra su capelli bagnati o umidi. Se hai fretta opta per una piastra che asciughi e contemporaneamente stiri i capelli. Devi però assicurarti che questa opzione sia prevista nel modello che hai acquistato. Fai sempre riferimento al libretto di istruzioni incluso.

6 Non far raffreddare i capelli.

E’ importante, per permettere alla piega di fissarsi, lasciar raffreddare i capelli completamente prima di legarli. Se non li lasci raffreddare, la piega prenderà la forma dell’elastico e non ci sarà verso di farla andare via se non passando di nuovo la piastra.