Mousse e spuma per capelli

Schiuma per capelli
Mousse e schiuma per capelli, due prodotti fondamentali per modellare la tua acconciatura: scopri i migliori prodotti e i segreti per essere sempre più bella…

Tipologie di mousse

Sono due prodotti di bellezza che non dovrebbero mai mancare, a maggior ragione se si ha un chioma riccia e difficile da trattare e mettere in piega. In commercio, infatti, ci sono vari tipi di mousse e spume adatte sia ai capelli lisci, per eliminare l’effetto crespo, sia a quelli ricci, per disciplinare le ciocche ribelli.

In realtà fra schiuma e mousse esiste una differenza sia nell’utilizzo sia nei componenti. Nonostante abbiano in comune una consistenza leggera, la funzione di fissare l’acconciatura con una styling perfetto ed un pratico un flacone dosatore, bisogna valutare quando usare l’una o l’altra. La mousse tende a seccare un poco i capelli per cui è meglio evitare se essi sono già fragili e secchi; poiché è più leggera è preferibile usarla sui capelli corti e, proprio in virtù della sua consistenza, essa è più adatta a dar vita ad una pettinatura piuttosto che a dare volume e consistenza. Per questi motivi è meglio preferire la mousse con tagli corti o medi, su capelli grassi e per dare forma ad un’acconciatura.

Tipologie di schiuma

La schiuma, invece, va bene sui capelli deboli e su quelli ricci, ha una consistenza più pesante e si adatta, quindi, ai capelli lunghi rendendoli più voluminosi e sollevandoli dalle radici. Quindi la schiuma può essere usata in presenza di chiome folte e lunghe, capelli disidratati e deboli ed acconciature complicate che hanno bisogno di sostegno. Come procedere allo styling con la mousse? Dopo aver lavato i capelli si preleva una noce di prodotto e si distribuisce sui capelli, quando la mousse si è asciugata si può aggiustare la piega semplicemente passando le dita inumidite fra i capelli, anche nel corso della giornata. Le mousse in commercio possono avere un fissaggio leggero, medio o forte a seconda dell’effetto da ottenere. Inoltre esse sono a base di cera, in caso si voglia un “look bagnato”, possono avere un effetto “condizionante” nutrendo, idratando e rendendo docili i capelli oppure un effetto “totalizzante” quando colorano con un risultato naturale tono si tono.

La schiuma va applicata sui capelli umidi, non bagnati e con un quantità non eccessiva, altrimenti sarà difficile procedere alla piega. Partendo dalle radici essa va stesa su tutta la chioma aiutandosi con un pettine, poi bisogna aspettare qualche minuto prima di procedere all’uso del phon o della piastra per lo styling.

Durante l’asciugatura ci si può aiutare con le spazzole adatte per sollevare le radici oppure per dar forma alle punte, a questo proposito è meglio usare una temperatura alta all’inizio della messa in piega con il phon, terminando poi con aria fredda.