Quanto costano le piastre per capelli?

Piastra per capelli

Qual è il prezzo giusto per una piastra? Cerchiamo di capire in questo articolo quali sono le nostre necessità e come orientarci tra le diverse offerte…

Qualità dei materiali

Alleate perfette delle acconciature glamour dell’ultimo minuto, le piastre per capelli hanno caratteristiche tecniche e specifiche differenti che fanno aumentare o diminuire il costo.

Il rivestimento in ceramica oppure in titanio danneggia meno i capelli, ma incide sul prezzo finale. Il primo consente al dispositivo di raggiungere la temperatura desiderata più rapidamente, distribuendo in maniera uniforme il calore sulla superficie delle lamelle. In questo modo, le ciocche non si bruciano e ci vorrà meno tempo per ottenere una piega perfetta.

Il rivestimento in titanio, in più, avvolge le fibre capillari con un velo protettivo che rende la chioma visibilmente lucente. Questa tecnologia aumenta il costo della piastra.

I modelli agli ioni di litio hanno anch’essi un valore piuttosto sostenuto, indipendentemente dal tipo di rivestimento oppure dalla marca.

Le diverse funzioni

Il mercato offre tante tipologie di prodotti ideali per soddisfare le diverse esigenze. Quindi, ad esempio, chi ha capelli fini e fragili potrebbe optare per le piastre a vapore che preservano la struttura del fusto e la sua integrità. Nonostante cambi la tecnologia, è possibile ottenere capelli perfettamente stirati, lucenti, morbidi e una piega perfetta per diverse ore.

Le piastre sottili, con lamelle di circa 3 centimetri di larghezza, sono ideali per acconciare i capelli fini e facili a spezzarsi; le capigliature caratterizzate da fusti grossi e robusti richiedono invece placche più larghe, più o meno sui 4-5 centimetri di larghezza.

Chi ama spesso cambiare e sbizzarrirsi con pettinature glam e sofisticate, può dotarsi di piastre sottili e dalle punte arrotondate (ideali per creare ricci o boccoli perfetti).

Il prezzo viene quindi influenzato da tante variabili, compresa la marca. A conti fatti in commercio si possono trovare prodotti economici a partire da 20,00-30,00 euro fino a dispositivi più costosi (200,00 euro o poco più) ma dotati di una tecnologia più avanzata, frutto di anni di ricerche volte a proteggere i capelli, senza compromettere la qualità del lavoro, ma anzi massimizzando gli effetti.

Fasce di prezzo

La scelta tuttavia non deve dipendere esclusivamente da un fattore economico ma dalla necessità. Il prezzo fornisce indicazioni utili sulla tecnologia adottata, i materiali utilizzati per il rivestimento interno e le funzioni. Qualora non si possa aspirare ad articoli di fascia medio-alta, bisogna essere consapevoli che un prodotto meno costoso richiede più tempo per garantire una stiratura adeguata e, di conseguenza, aumenta il rischio di bruciare i fusti e le punte.

Una piastra economica è consigliata a chi ne fa un utilizzo sporadico. È perfetta da portare in viaggio per essere sempre ordinate. Diversamente, chi prevede un uso intensivo dovrebbe investire in un modello di fascia superiore.